LA PAGINA DEI "LINKS"
 
Proponiamo, divisi per settori, alcuni collegamenti a siti web ben selezionati che possono interessare il visitatore di questo sito.
 
Le sezioni sono le seguenti: 
·        Links a siti innovativi nel settore della giustizia sociale e del new-global
·        Links a siti che giudichiamo interessanti per contiguità culturale
·        links istituzionali sulla mobilità 
·        Links innovativi sulla mobilità e l’urbanistica 
·        links a motori web per car-pooling, la via ‘antica’ alla mobilità aggregativa
 
 
Links a siti innovativi nel settore del consumo critico, giustizia sociale e new-global:
 
                                                         
www.bilancidigiustizia.it/   
   Movimento di pensiero e di idealità, che raccoglie realtà e gruppi in ambito eterogeneo, accomunati dal desiderio di rendere la propria vita più ‘ecologica’, più sobria, più ‘sostenibile’. Tutto sommato più qualitativa. 
Il raduno nazionale si è tenuto a Lignano Sabbiadoro 26-28 agosto 2005.
E’ qui che è stato pubblicamente esposto il progetto ‘Jungo’
www.falacosagiusta.org
   E’ la fiera-congresso del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata a Milano da soggetti impegnati nel consumo critico e consapevole (l’ultima è del 18-20 marzo 2005). Il sito presenta il programma, gli espositori, e alcuni links utili , fra cui Terre di Mezzo, Altraeconomia e Lifegate
www.retelilliput.it/index.php  
La rete di Lilliput è una rete di associazioni, sorta nel 1999, con l’obiettivo di far interagire e collaborare le miriadi di esperienze locali che nel nostro Paese cercano di lottare contro le disuguaglianze nel Mondo. Lo stile: quello delle piccole azioni concrete, disseminate nel territorio e nel quotidiano; quello che tu puoi fare oggi per un domani più “eco” e più “giusto”.  Fra le associazioni aderenti: Chiama L'Africa | Sdebitarsi | Campagna Stop MillenniumRound | CTM Altromercato | Nigrizia | Campagna per la Riforma della BancaMondiale | Manitese | AIFO | Pax Christi | Beati i costruttori di pace | Rete RadiéResch | WWF-Italia | Associazione Botteghe del Mondo | Bilanci di Giustizia | CentroNuovo Modello di Sviluppo | Innovazioni e Reti per lo Sviluppo | Roba dell'altro mondo
www.paea.it 
“Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente” . L' associazione Paea nasce con l'obiettivo di dare un'alternativa concreta a chi voglia sperimentare un nuovo modello di organizzazione lavorativa, sociale ed economica, occupandosi principalmente di ambiente e di tematiche legate ad esso (…) .  sulla base dei principi del mutuo appoggio e dell'autodeterminazione, della salvaguardia dell'ambiente, dell'uso delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e idrico, dell'agricoltura biologica e della crescita personale e culturale. Il sito si interessa fra l’altro di bioedilizia, casa passiva, proposte didattiche e fitodepurazione. 
www.glocalforum.org
E’ il sito ufficiale del glocal forum – in inglese
 
www.wwf.it/ambiente/dossier/kyotoscheda.pdf
   Il WWF spiega il protocollo di Kioto. Con il grado di dettaglio e rigore che conviene all’anziana e meritoria associazione. 
www.decrescita.it 
   La filosofia e l’idealità della sobrietà. Il Progresso solo economico e ‘quantitativo’ è in realtà contro la persona. Serve un progresso qualitativo fondato sul valore ‘uomo’. 
www.aitr.org
Il turismo consapevole è il modo di viaggiare di chi non affolla le mete ‘globalizzate’, e privilegia percorsi più vicini alla realtà vera e quotidiana della gente.  Jungo, per questo, è il massimo! 
Per chi ama questo tema, suggeriamo una visita a l’associazione italiana del Turismo Responsabile.  
 
 
Links a siti che giudichiamo interessanti per contiguità culturale
 
                                                         
www.servas.it     
Il Servas International è l’associazione per l’ospitalità reciproca, gratuita e volontaria, per il puro piacere di conoscere gente del proprio o di altri paesi, per entrare nella cultura locale, imparare una lingua facilmente, facendosi degli amici.  Gli iscritti sono animati dal desiderio di far crescere lo spirito di fratellanza fra i popoli.   L’inventore di Jungo viene da qui. Inutile dire la comunanza di filosofia fra Servas e Jungo.  
www.slowfood.it 
Spostarsi può essere un piacere.  Un viaggiatore Jungo può essere efficiente e organizzato, ma, mentre viaggia, non può essere frettoloso.  Jungo è agli antipodi di una concezione della vita come corsa contro il tempo. 
Per chi ama questo tema, suggeriamo una visita al movimento ‘slow-food’, fondato da Carlin Petrini nel 1989.
www.esterni.org/based/based.php
   “ESTERNI”- associazione milanese - http://www.esterni.org/based/based.php - “è un progetto sociale e culturale di ampio respiro, un movimento di pensiero che produce critica, idee e avvenimenti, un ideale di partecipazione che accoglie le persone nella loro individualità, un gruppo di lavoro che pensa e agisce per operare un vero cambiamento”. 
L’attività di esterni coinvolge diversi aspetti della cultura, dell’arte e della comunicazione; privilegia la centralità dell’uomo, l’aggregazione e l’utilizzo di spazi pubblici, patrimonio esclusivo della collettività.
 
www.beppegrillo.it
Il blog del noto personaggio, con ampio spazio ai valori uomo, ambiente e terra, è motivo di riflessione per tutti (e soprattutto per chi si avvicina a Jungo).
 
 
Links istituzionali sulla mobilità 
 
                                                         
http://temi.provincia.mi.it/trasport/euromobility/index.html 
Sulle strategie della mobilità cittadina in base alla normativa italiana
www.en.wikipedia/car-pooling  
le varie forme del car-pooling e altre strategie che incoraggiano l’aggregazione su un unico automezzo
                                                         
www.mobilityweek-europe.org
official european website for the european mobility week  - international car free day 
 
 
 
Links innovativi sulla mobilità e l’urbanistica
 
                                                         
www.amasci.com/amateur/traffic/
  Interessantissimo e molto curioso.  Con animazioni video spiega magnificamente il fenomeno dei rallentamenti stradali dovuti a un certo comportamento di guida erroneamente sentito come razionale
In inglese
Traffic Waves, physics for bored commuters
 
www.carfree.com
In inglese
E’ il movimento di opinione che raccoglie architetti e urbanisti, con lo scopo di realizzare ambiti urbani senza auto.  Il sito raccoglie documentazione dettagliata delle esperienze in atto. 
Si veda anche :
Carfree cities implementation)  - carfree movement in en.wikipedia.org/wiki/Carfree/
 
en.wikipedia.org/wiki/Living_street
   In inglese.
living street  è un progetto internazionale per realizzare ambiti urbani residenziali più a misura d’uomo (e di bambino).
 
 
Links a motori di ricerca per tragitti in comune (fuori Italia)
 
                                                         
www.carpoolworld.com  (USA)
                                                         
http://mitfahrzentrale.tiscali.de/title.php  (Germania)         
                                                         
www.needaride.com.au  (Australia)
 
Messaggio ai gestori dei siti suggeriti : 
 
Questo è un invito a conoscersi!